ATTENTI ALLA MUSICA PORDENONE 7 OTTOBRE 2017
al riconoscimento del MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il FVG
e la collaborazione del Teatro G. Verdi di Pordenone
Prendersi cura della musica e dell’infanzia
Pordenone, Teatro ‘G. Verdi’
Sabato 07 ottobre 2017
Il pensiero che fa da cornice alla XXX edizione del teatroescuola 2017/2018 e ai diversi percorsi formativi proposti agli insegnanti (nidi d’infanzia, scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado) della regione – di cui questa giornata pordenonese è l’incipit musicale – è: prendersi cura: amare facendosi materia, terra, cosa.
La suggestione vuole indirizzare l’attenzione degli operatori della scuola e degli artisti (insieme anche ai bambini e ai ragazzi) sul prendersi cura come qualità ‘intenzionale ed attiva’ della relazione fra l’arte e i bambini, ma più in generale l’arte e le persone, le persone e le persone, i bambini e gli adulti, il mondo e le persone, le persone e la comunità , le persone e il sé. Approfondendo anche i pensieri sulle relazioni che l’arte tesse all’interno della comunità ; relazioni che si snodano fra grandi e piccoli, ma anche fra piccoli e grandi, in un passaggio di crescita reciproca. Un passaggio di tempo e di spazio.
La giornata pordenonese, attraverso i diversi incontri vuole concentrarsi in particolare sul rapporto fra musica-danza-infanzia stimolando un dialogo, la condivisione dei punti di vista, un confronto il più possibile dialettico fra insegnanti, artisti, adulti in genere impegnati nell’educazione in campo musicale e coreutico oggi.
Un’educazione intesa come educazione ad una relazione di ascolto attivo della musica e della danza che si traduca in consapevolezza dello spazio, del tempo, degli altri, di sé.
L’insegnante ha bisogno non di una formazione musicale all’armonia e al pianoforte, ma piuttosto di un tipo di sguardo, di ascolto del quale a volte sono più dotati i genitori o i maestri che i musicisti professionisti. (…) servirà una cultura musicale a vasto raggio, per apprezzare e guidare le ricerche infantili.
(F. Delalande, Le condotte musicali. Comportamenti e motivazioni del fare e ascoltare musica)
Come nella consuetudine di tutte le giornate formative del teatroescuola, la giornata si articola in una parte di TAVOLA ROTONDA (al mattino) e una parte di SEMINARI/ATELIER (nel pomeriggio) che propongono ai partecipanti conversazioni ed esperienze brevi (ma significative) di azione. Invitati alle giornate sono da un lato gli insegnanti, gli educatori, i bibliotecari, gli operatori culturali, e dall’altro gli artisti, attori, poeti, musicisti, compositori, danzatori, scrittori, pittori, scultori, … che si relazionano con l’infanzia o che con l’infanzia vogliono misurarsi.
Programma
Sabato 07 ottobre
ore 9.00-13.00Â TAVOLA ROTONDA
ATTENTI ALLA MUSICA: prendersi cura della musica e dell’infanzia
con la partecipazione di Antonella Talamonti (compositrice, formatrice, vocalista e ricercatrice etnomusicologica) e Franco Fabbri (musicologo, musicista, pioniere dei popular music studies)
ore 14.30-18.30Â WORKSHOP tematici
a scelta fra:
La voce, il suono, la musica
Laboratorio dedicato all’educazione musicale, vocale e strumentale del bambino secondo la MLT di E. Gordon dedicato alla relazione di ascolto e di creazione degli adolescenti e la musica
a cura di Lorenzo Tarducci  (AIGAM)
Il canto dell’infanzia
Tra parola e suono: per una pratica della voce inclusiva e multiculturale
a cura di Antonella Talamonti
Anche le pecore elettriche sognano di musica
Laboratorio sulla complessità dell’ascolto e della produzione musicale fra adolescenza e tecnologie
a cura di Franco Fabbri
Ascolti a manovella. Grammofoni e giradischi per fare musica dal vivo
Laboratorio/DJ Set sul tema del cercare, raccogliere, ascoltare ma anche riprodurre e fare musica dal vivo attraverso riproduzioni, registrazioni, missaggi
a cura di Domenico Redavid e Belinda de Vito
Per preparare le orecchie vi proponiamo Daphne Oram, la signora con gli occhiali che abbiamo messo ad incipit di questa nostra pagina. Grazie a Michele Polo per il suggerimento che ci ha proprio conquistato.
Per partecipare
La partecipazione ai laboratori è a numero chiuso
Per aderire è necessario inviare ISCRIZIONE all’indirizzo info@teatroescuola.it con il modulo di iscrizione alle GiornateFormative
L’scrizione è valida solo se confermata dall’ERT al recapito fornito.
Costo a carico dei partecipanti: € 10,00
I titolari della tessera SOCIETATES 2017/2018 dell’ERT FVG – teatroescuola hanno diritto alla partecipazione GRATUITA. Per aderire e rinnovare gratuitamente la tessera per l’anno scolastico 2017/2018 inviare sempre all’indirizzo info@teatroescuola.it il modulo di iscrizione SocietaTES
ATTENTI ALLA MUSICA – IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA FORMATIVA
Il 7 ottobre 2017 presso il Teatro Verdi di Pordenone, nel corso della giornata formativa regionale del teatroescuola, ATTENTI ALLA MUSICA, ragioneremo – ancora – su cosa significa oggi prendersi cura della musica e dell’infanzia. Anzi, no. Così il terreno di ricerca è mal definito: non crediamo che ‘musica’ more ...