giornata formativa regionale per gli insegnanti, gli operatori educativi, culturali ed artistici
con il riconoscimento del MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il FVG
e la collaborazione con la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine
ESPLORA. I legami della meraviglia
Udine, Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Sabato 10 novembre 2018
*R. Deutremer – L. Carroll, Alice, Rizzoli ed.
La suggestione che fa da cornice all’attività 2018/2019 del teatroescuola è: ESPLORA. I legami della meraviglia.
Sta imparando un preciso modo di orientarsi ne mondo, e la sua mappa coincide con la mia. Quel che avvenne negli anni delle mie spedizioni infantili fu la lenta trasformazione del mio paesaggio in un luogo palpitante di memoria e significato.
H. Macdonald, Io e Mabel: ovvero l’arte della falconeria, Einaudi ed.
Andare alla scoperta delle cose, dei luoghi, delle persone e anche di noi stessi, è una pratica intensa ed emozionante; passo dopo passo, costruiamo attraverso la conoscenza e l’esperienza delle cose i nostri più profondi legami, nodo dopo nodo, filo dopo filo, meraviglia dopo meraviglia.
Le arti, ed in particolare le arti dello spettacolo dal vivo, sono un’esperienza forte e vitale per la formazione delle relazioni sociali; sperimentate nell’infanzia, liberamente, contribuiscono in maniera determinante al legame fra genitori e figli, al legame fra delle persone con i luoghi e con il tempo.
Nel corso della giornata formativa di Udine rifletteremo insieme, a nostro modo, sull’esplorazione artistica come legame, relazione.
*Suzy Lee, Alice in wonderland, Corraini ed.
IL PROGRAMMA
Udine, Teatro Nuovo Giovanni da Udine, sabato 10 novembre 2018
ore 9.00 – accreditamento alla giornata
ore 9.30-13.00 > TAVOLA ROTONDA
ESPLORA. I legami della meraviglia
con la partecipazione di Angelo Floramo (insegnante, storico, scrittore), Daria Paoletta (attrice, regista, narratrice), Caterina Capelli (designer, illustratrice), Claudio Capelli (pittore, aquilonista), Luca D’Agostino (fotografo)
ore 14.30-18.30 > GUARDA. IL LEGAME DELLO SGUARDO
un pomeriggio di esperienze e conversazioni “a staffetta” dedicato ad esplorare i legami dello spettatore e dell’artista con l’opera d’arte approfondendo, in maniera concreta e pratica, l’ascolto come pratica attiva e soprattutto creativa. Insieme a Daria Paoletta, Luca d’Agostino e Simona Gonella faremo esperienza dell’arte nelle sue qualità relazionali fra artista e pubblico attraverso l’ascolto de LA MATERIA DEL TEATRO (Paoletta), della LETTURA DELLA FOTOGRAFIA (d’Agostino) e del “PESO” CREATIVO DELLO SGUARDO (Gonella).
Un pomeriggio intenso per esplorare insieme la meraviglia dei legami.
*Hergé, Les avventures de Tin Tin – On a marché sur la Lune, Casterman ed.
Per partecipare
La partecipazione alla giornata è a numero limitato di posti. Per aderire ai lavori della GIORNATA è necessario inviare ISCRIZIONE all’indirizzo info@teatroescuola.it con questo modulo
Sarà possibile accreditarsi anche al Teatro Nuovo sabato 10 novembre dalle ore 9.00, fino ad esaurimento posti disponibili. La partecipazione è a titolo gratuito.
FTSSN2018
Un report delle giornate formative a cura di Omar Manini. Come ogni anno, da trentuno anni, ERT-teatroescuola del Friuli Venezia Giulia organizza incontri formativi per il pubblico. Pubblico che comprende sempre la categoria dei docenti e degli educatori che poi... Leggi tutto