Giornate formative regionali dedicate a Valeria Frabetti
Abbiamo scelto di realizzare le giornate formative regionali per i docenti che tradizionalmente aprivano i lavori dell’anno scolastico non in presenza ma esclusivamente ON LINE (piattaforma ZOOM): è una scelta di campo che vogliamo sperimentare non solo perché in qualche modo obbligati dalla situazione, ma anche per “capitalizzare” ciò che di buono in qualche modo l’esperienza della pandemia ha portato “allargando” al digitale le modalità di relazione con i docenti e con gli alunni.
Scopriremo insieme se questa formula risponde pienamente alle esigenze dei docenti e degli educatori.
Le giornate formative saranno costituite da un CICLO di incontri che dibatteranno su diversi temi del FARE TEATRO oggi, insieme e per i bambini.
È necessario ricucire il tessuto sociale, comporre e proporre riti di PASSAGGIO, condividere la responsabilità e mettere a sistema le competenze, partire dalla riflessione sui bisogni per contribuire alla costituzione dei legami delle persone con il proprio tempo, il proprio spazio, la propria comunità. Questo è, secondo noi, la funzione più importante dell’arte e in particolare del teatro, della danza, della musica.
Le giornate formative 2020 sono dedicate a Valeria Frabetti, amica, artista e compagna di strada, capace di guardare l’infanzia negli occhi con straordinaria sensibilità e attenzione.
IL PENSIERO 2020/2021
RICREAZIONE. Si potrebbe giocare
La suggestione di questo complesso anno scolastico era stata scelta molto prima dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Nasceva dal desiderio, dopo aver riflettuto sull’abbandono e l’abbandonarsi nella passata stagione, di concentrarci sul passo da fare, sulla pietra d’angolo da posizionare.
Ricreazione è una parola che porta con sé molti pensieri: è l’azione di creare di nuovo; è il ristoro, il sollievo fisico e spirituale; è un breve periodo di riposo; ma è anche ciò che serve a ricreare lo spirito e il corpo. Un’azione, un’emozione, un tempo, un oggetto.
In questo tempo strano e fragile, c’è sicuramente bisogno ancor più bisogno di sempre, di ragionare insieme sulle azioni, sul donare sollievo e ristoro, non solo ai bambini, ma alle persone; sul proteggere la qualità del tempo e dare accesso a giusti strumenti. Un ragionamento da fare insieme – artisti, amministratori, politici, comunità, insegnanti, adulti – per definire un nuovo linguaggio relazionale. Un “insieme” che però deve sforzarsi di comprendere – tenere dentro – anche i bambini e i ragazzi, considerati come portatori di saperi e di relazioni necessari.
teatroescuola suggerisce poi una possibilità: si potrebbe giocare.
È la proposta di concentrarsi su pratiche che, come il giocare, richiedano un atteggiamento, una propensione, finanche un desiderio, rifuggano l’imperativo come “divertiti!” e una struttura, un vincolo interno a sé, per permettere la piena libertà. Pratiche che hanno a che fare con lo stare bene delle persone.
Spetta a noi adulti aver cura dei contesti, coltivare il libero accesso, creare le condizioni di libertà del “gioco”.
Ricordandoci che i bambini costruiscono più velocemente di noi, nuove pratiche culturali e che “per sempre è composto da adesso” (E. Dickinson)
teatroescuola nelle diverse occasioni di incontro e di laboratorio per gli alunni e per gli insegnanti partirà da questi pensieri.
Programma
17 ottobre 2020 dalle ore 10.00 alle ore 12.00
IL TEATRO NECESSARIO. Dialogo sulle funzioni “quotidiane” del teatro e della danza nella comunità
con Alfonso Cipolla e Massimo Carosi
link al modulo di iscrizione
23 ottobre 2020 dalle ore 17.00 alle 18.30
LA MUSICA CHE ABBIAMO ALLE RADICI. Dialoghi sulla musica con i bambini tra relazioni e repertori famigliari
con Arnolfo Borsacchi e Franca Floris in collaborazione con USCI FVG
link al modulo di iscrizione
28 ottobre 2020 dalle ore 17.00 alle ore 18.30
IL RITO, IL SACRO, IL LIMITE. Dialoghi sul teatro possibile nella comunità dei bambini
con Luigi D’Elia e Silvano Antonelli
link al modulo di iscrizione
30 ottobre 2020 dalle ore 17.00 alle 18.30
POLLICINI OSTINATI. Dialoghi sul fare teatro con i bambini piccolissimi
con Roberto Frabetti e Anna Fascendini
link al modulo di iscrizione
4 novembre 2020 dalle ore 17.00 alle ore 18.30
FRA PERIMETRI E OCCASIONI. Come i bambini abitano i confini
con Alessandro Libertini, Véronique Nah e Laura Squeraroli
link al modulo di iscrizione
7 novembre 2020 dalle ore 10.00 alle ore 12.30
RICREAZIONE. SI POTREBBE GIOCARE Dialoghi per la ricreazione e l’alleanza fra scuola e territori.
con Pierluigi Sacco, Andrea Morniroli e Gabriele Vacis
e la partecipazione di Silvano Antonelli e Claudio Milani
link al modulo di iscrizione
Nel corso della mattinata verrà presentata la piattaforma FAD-DAD del teatroescuola
Informazioni
La partecipazione è GRATUITA.
L’attività formativa è riconosciuta dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia.
ERT FVG – t. 0432 224214 – info@teatroescuola.it – facebook @teatroescuolafvg