Conversazioni e strumenti per pensare e progettare il teatro, la danza e la musica per l’infanzia, oggi
Come operatori della cultura, artisti, organizzatori del teatro, della musica e della danza, pensiamo che in questo momento, se vogliamo concretamente aver cura dei bambini e dei ragazzi, dobbiamo contribuire a dare agli adulti che li accompagnano, soprattutto agli insegnanti e agli educatori, strumenti nuovi, più affilati della colla vinilica e del touch screen, per relazionarsi con i propri bambini e ragazzi nel contesto del distanziamento sociale, della didattica a distanza, della paura, dell’incertezza e del dolore.
Gli strumenti a disposizione del teatroescuola rimangono le arti e i linguaggi dello spettacolo dal vivo, anche loro profondamente interrogati dall’emergenza soprattutto in relazione ai bambini e ai ragazzi.
Per riflettere insieme sull’essenziale da prevedere nella realtà progettuale in questo tempo di nuove regole, 4 brevi conversazioni, in diretta facebook sul profilo @teatroescuola.fvg e un seminario organizzato su piattaforma Meet dedicato agli insegnanti, agli educatori e agli operatori impegnati nella progettazione delle attività dei centri estivi, dell’outdoor education e dello spettacolo dal vivo.
A caccia dell’orso andiamo.
Di un orso grande e grosso.
Ma che bella giornata!
Paura non abbiamo.
30 minuti insieme a…
22/06 ore 17.00 – Giusi Quarenghi, poetessa, scrittrice – Il diritto all’incontro fra pari
24/06 ore 17.00 – Anna Volzone, neuropsichiatra infantile – Il diritto all’educazione
26/06 ore 17.00 – Davide Zoletto, docente e ricercatore teoria dell’educazione UNIUD – Il diritto al gioco
29/06 ore 17.00 – Antonio Catalano, artista, autore, filosofo della pedagogia povera – Il diritto alla meraviglia
Coordinerà le conversazioni Omar Manini, giornalista, critico teatrale, blogger
“A caccia dell’orso”
Seminario on line all’aperto a cura di Claudio Milani; il seminario vuole ragionare sugli strumenti che l’arte, ed in particolare il Teatro, può fornire alla progettazione dedicata all’infanzia dai 3 agli 8 anni per promuovere i comportamenti e garantire ai bambini una relazione ed un’esperienza emotiva di qualità.
Il seminario è strutturato in tre incontri on line su piattaforma Meet che si terranno nelle seguenti date:
I incontro: 19 giugno disponibili due orari ore 15.00 e ore 17.00
Lo spazio, il tempo, i riti dell’accoglienza
II incontro: 23 giugno disponibili due orari ore 10.00 e ore 17.00
Lo spazio, il tempo, i riti della partecipazione
III incontro: 30 giugno disponibili due orari ore 10.00 e ore 17.00
Lo spazio, il tempo, i riti del saluto
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il seguente modulo: Iscrizione A CACCIA DELL’ORSO
L’attvità formativa a cura di Claudio Milani è riconosciuta dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia per l’a.s. 2019/2020.
La partecipazione alle attività è gratuita.
Per informazioni: info@teatroescuola.it – tel. 0432/224214